
Tersicorea/Officina delle arti sceniche e performative, nasce nel 1989, come centro permanente di formazione, diffusione e produzione della danza contemporanea e del teatro. La direzione artistica è di Simonetta Pusceddu che si avvale della costante collaborazione di coreografi, registi attori scrittori della scena contemporanea provenienti dal territorio nazionale e internazionale.
La Tersicorea da anni si distingue per le sue forti connotazioni didattico/formative e per l’attivo impegno in funzione della diffusione di una nuova pedagogia della danza e del teatro rivolta al sostegno dei giovani artisti in dialogo costante con le realtà consolidate in tutto il territorio internazionale ed extra europeo. In questo contesto la Tersicorea e il suo spazio teatrale T.off garantiscono occasioni di sperimentazione, ricerca confronto, di scambio intergenerazionale e di metodologie e poetiche, attraverso residenze artistiche e rurali in forma di "cantiere", di cui Tersicorea è promotrice in Sardegna e sostenitrice sin dal 1996. Dal 2008 ha generato una rete Internazionale di interscambio: Med'arte che sostiene artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, con particolare attenzione agli artisti emergenti provenienti da paesi a rischio di pace o in cui sono in corso conflitti civili.
IL Progetto e l'attività di Rassegne e festival
ll nostro impegno è lo strumento funzionale che permette di avviare diversi interventi di sostegno alla circolazione/mobilità/ospitalità e garanzia della mobilità, visibilità, diffusione e della libera circolazione dell’arte contemporanea in Sardegna che fa parte di un magnifico territorio luogo di "resistenza" e “attivismo culturale" nel bacino mediterraneo. Lo scopo è sostenere la ricerca attraverso l'individuazione di progetti coreografici, per promuovere l'incontro e il confronto tra gli artisti che hanno una formazione o provenienza diversa, creando una opportunità con il territorio che si realizza in progetti di formazione, seminari, produzione e coproduzione, residenze artistiche - interviste - dialoghi condivisi. Essi costituiscono gli strumenti di intervento che garantiscono realmente un contatto diretto e autentico con tutta la comunità.
Nell’ottica di un amore autentico per la cultura, della stabile destinazione di risorse adeguate in progetti pluriennali, di scelte delle linee artistiche coerenti con l’identità della Tersicorea, l’obiettivo primordiale come impegno sociale e ambientale è quello di rafforzare il rapporto con la collettività, di garantire la mobilità di opere e artisti in percorsi i cui effetti si riflettono nel tempo, e ancora, di garantire la visibilità di opere in trasformazione rappresentate e da rappresentarsi durante le fasi di creazione fino alla massima espressione della loro bellezza e particolarità.
L’approccio antropologico, fa sì che gli artisti attraverso un programma condiviso, possano rendere visibile il loro percorso artistico che così “rivive” in un contesto di comparazione e dialogo intergenerazionale.
Per una percezione di una vasta dimensione culturale, nascono i progetti battezzati:"Danzarchitetture"; "Mitologia, luoghi e contemporaneità”; “Europa, culture in movimento”; “Archeodanza; “Danzainmovimento”; Rassegna “Opere sommerse – Festival “Cortoindanza”; “Danzaintrilogie” ; "Sulle orme"Sulle orme” ll Mediterraneo, il corpo, Il viaggio. Progetto interdisciplinare di danza teatro e arte circense.
Attività di formazione I cantieri itineranti // le residenze artistiche
Restituire la valenza formativa ai laboratori, intesi come sperimentazione dei linguaggi dell'arte contemporanea/performativa, attraverso l'azione permanente di residenze artistiche in forma di "cantieri" per la formazione artistica.
Il presupposto si concentra nella costruzione di uno spazio reale di condivisione e confronto di buone pratiche, valorizzazione di competenze, tutela dei percorsi creativi e, non ultimo, dialogo costruttivo tra artisti e pubblico, a vantaggio di un processo sistematico di divulgazione e educazione nell’ambito dei linguaggi performativi a indirizzo contemporaneo, un ponte con il territorio in grado di suggerire un'idea dinamica di sviluppo culturale e artistico.
Il Cortoindanza
Individuazione di opere coreutiche provenienti da: Italia, Portogallo, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Costa d’Avorio, Scozia, Danimarca, Germania, Polonia, Russia, Egitto, Brasile, Tunisia, Africa del nord e occidentale, Messico, Armenia, Columbia.
Sostegno alla produzione e mobilità di una moltitudine di artisti per i quali si è premiata l’originalità delle proposte culturali, forte testimonianza dell’arte contemporanea nel mondo.
Luoghi di indagine:
La Cripta di San Domenico - ex Confraternita dei calzolai, ex Tribunale dell’Inquisizione - secolo 1254
Auditorium Comunale ex convento Cappuccini - secolo 1500
Biblioteca Universitaria – Università degli studi di Cagliari
Piazza Palazzo Castello - Palazzo della Prefettura – Cagliari - secolo 1700
Exmà Centro d'arte - ex mattatoio di Cagliari sec. 1850
Ghetto degli ebrei - ex Caserma San Carlo - fine '700
Basilica di San Saturnino periodo paleocristiano - ex luogo di sepoltura di età romana e bizantina - V / VI sec.-
Anfiteatro Romano I / II sec d.c
Palazzo Corte d’Appello – ex Basilica Magistrale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Castello – sede Dipartimento di Architettura Università degli studi - Cagliari - sec ‘700
Chiesa Santa Maria del Monte – ex sinagoga convertita in chiesa nel 1492, all'indomani dell'espulsione degli ebrei - Gotico Catalano sec. ‘500
Torre Spagnola Spiaggia Poetto – La torre del Poeta Ennio ex luogo di difesa – Cagliari -
Sito archeologico Romano di Nora "Le terme" – Prima città fenicia VIII a.c
Grotte di San Giovanni Domusnovas - Iglesias Monumento-naturale Nazionale periodo Prenuragico
Architettura industriale Ex Miniera di Montevecchio – sec 1800
S. Sperate cortili e case campidanesi: dal 1968 San Sperate “Paese Museo” : Case campidanesi, Murales, Sculture, Pietre Sonore e Monumenti.
Domusnovas: Piccolo Anfiteatro - Parco comunale
Siti della Gallura: Punta Ferrero; Chiesa Nostra Signora di Buoncammino sec 1900
Fortezza di Sant’ Ignazio - Calamosca Cagliari sec. 1792
Area archeologica Chiesa Sant’Eulalia- Cagliari - II/III sec a. c
Reggia Nuragica “Su Nuraxi – Barumini 1600 a.c
Palazzo Zapata – Barumini sec ‘500 d.c
Il naniglio Cisterna Romana – Gioiosa ionica Calabria
Chiesa Romanica di San Giuliano - Selargius
Nuraghe Cuccuru Nuraxi -
Settimo San Pietro
Domus Dessy - Settimo San Pietro
Tomba dei Giganti - Quartucciu
La grotta rifugio di Don Bosco fine XVIII sec. - Cagliari
Orto botanico (La Cava Punico/Romana e la Cisterna Romana)
Teatro ex Distilleria a Vapore - Selargius
Realizza i suoi programmi dal 1996 con il contributo e il sostegno di:
- Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione - Beni Culturali - Informazione - Spettacolo e Sport - L.R. 6.12.2006 n.18 - art.8 e L.R. 22.01.1990 n.1 - art.56 per produzioni destinate all'esportazione all'estero di opere fondate sulla cultura sarda - legge L.R. 22/01/1990 n. 1, art. 56 – Attività di Spettacolo dal vivo e Compagnie Professionali);
- Comuni di Cagliari, Oristano, Nuoro, Sassari (Assessorati Pubblica Istruzione e Spettacolo)
- Sovrintendenza dei Beni Culturali della Sardegna (sostegno organizzativo Ministero per Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincie di Cagliari e Oristano.
- Contributi Enti Territoriali e Sovrintendenza ai Beni Culturali Regione Calabria (Comuni di Gioiosa Jonica, Casignana, Monasterace, Vibo Valentia, Lamezia)
- Comunità Europea (Cultura 2000).
- Sostegno organizzativo Circuito Pubblico Danza Sardegna - Enti Locali per lo Spettacolo
Partners:
Borderline Danza - Campania/Salerno;- Campania (Compagnia Heliotropion Francia/Parigi; Compagnia Zerogrammi - Piemonte/Torino; Cie Twain physical dance theatre Lazio/Roma; Compagnia Nut Lombardia/Milano; L’association: Collectif La Basse Cour, Compagnia Théâtre Crac: fabrique de mensonges Francia/Nimes; Compagnia Càjka - Teatri di mare, Sardegna/Cagliari; Asmed Associazione Sarda Musica e Danza - Sardegna/Quartu Sant'Elena; Maya INC Società Cooperativa Art - Sardegna/ Quartucciu; Compagnia Muxarte - Palermo; Compagnia Mudarte, Granada; Associazione musicale “Suoni e Pause” Irma Toudjian -Cagliari.
Struttura Organica
Dal 1989 L'associazione Tersicorea gode di un organico stabile che garantisce la regolarità pluriennale e gestionale-amministrativa dell'organismo.
Direzione artistica: Simonetta Pusceddu
Direzione amministrativa: Cristina Monti
Equipe tecnica: Enrico Sau, Gianni Melis, Tommaso Contu
Collaborazione organizzativa: Valentina Zucca, Lucrezia Maimone, Elisa Melis
Ufficio stampa: Paola Cireddu
Grafica e stampa: Daniela Cella
Fotografia//video: Federica Liseni; Federica Zedda; Massimo Gasole/IlladorFilm
Coordinamento Trasnazionale: Sara Angius
Organismo Ministeriale:
MIBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione Sardegna
Partners sostenitori privati: Diana Carulli, NY 10524/United States; Iris Carulli, Roma/Italia - Enrico Sau,Cagliari/Italia; Paola De Felice, Cagliari/Italia; Valentina Zucca e Gianni Melis Cagliari/Italia; Francesca Puxeddu, Cagliari/Italia - Cristina Maccioni, Cagliari/Italia; Edy Falchi, Santa Teresa di Gallura/italia; Alessandra Galleri e Ottavio Pinna, Cagliari/Italia; Daniela Fenu Cagliari/Italy; Marco Gargiulo Bergen/Norvegia; Simona Dal Padullo Cagliari/Italia; Edoardo Rossi Cagliari/Italia; Paola Cireddu Cagliari/Italia; Sebastiano Maimone Cagliari/Italia; Nicole Cefis Cagliari/Italia; Viola Tarozzi Parigi/Francia; Evelina Ambu Cagliari/Italia;Donatella Cardinali Cagliari/italia; Giovanna Farigu Londra/Italia; Valentina Zuddas Roma/Italia; Claudia Ottavia Giua Cagliari/Italia; Silvia Sini Cagliari/Italia; Monica Sava Cuneo/Italia
TersicoreaT.off
Officina delle arti sceniche e performative